Conto Termico 2025:
incentivi per il risparmio energetico

Scopri come ottenere contributi per sostituire impianti obsoleti e migliorare l'efficienza della tua casa o azienda

Il Conto Termico 2.0, attualmente in vigore, è un incentivo gestito dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) che promuove l'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Non ha una scadenza prefissata annuale come altri bonus, ma rimane attivo fino all’esaurimento delle risorse disponibili (il fondo ha una disponibilità annua di 900 milioni di euro, di cui 200 destinati alla Pubblica Amministrazione).

A cosa serve e chi può usufruirne:

  • Cosa si può incentivare nel 2025?

    Nel 2025, il Conto Termico continua a finanziare interventi come:


    • Sostituzione di vecchie caldaie con pompe di calore o caldaie a biomassa.
    • Installazione di solare termico.
    • Interventi di coibentazione (per la PA).
    • Sistemi ibridi e altri interventi di riqualificazione energetica.
  • Per chi è?

    • Privati, aziende e Pubbliche Amministrazioni.
    • Vale anche per edifici già esistenti, non per nuove costruzioni.
  • Tempistiche e vantaggi

    • Il rimborso arriva in tempi brevi (fino a 5 anni, ma per cifre sotto i 5.000 € spesso in un’unica rata).

    È cumulabile con altri incentivi solo in determinati casi.

  • L'obiettivo

    L'obiettivo è sostenere interventi di miglioramento dell'efficienza energetica negli edifici, come l'installazione di:

    • Pompe di calore,
    • Caldaie a biomassa,
    • Impianti solari termici,
    • Sistemi di isolamento termico.

NOVITÁ 2025

Il Conto Termico è ancora valido nel 2025 e rappresenta un'importante opportunità per incentivare interventi di efficienza energetica e l'utilizzo di fonti rinnovabili. Attualmente è in fase di aggiornamento con l'introduzione del Conto Termico 3.0, che apporterà alcune novità rispetto alla versione precedente.

|   Conto Termico 3.0

Il Conto Termico 3.0, previsto per il 2025, introdurrà alcune modifiche rispetto alla versione precedente:



  • Aumento degli incentivi: in alcuni casi, il contributo potrà coprire fino al 100% della spesa sostenuta, soprattutto per interventi su edifici pubblici o in specifiche condizioni.


  • Semplificazione delle procedure: saranno introdotte misure per rendere più agevole la presentazione delle domande e la gestione degli incentivi.


CHIEDICI DI PIU'
Icona risparmio energia

Come accedere al Conto Termico

| Per usufruire degli incentivi, è necessario seguire questi step 

  • Effettuare interventi conformi alle specifiche tecniche previste dal GSE.
  • Presentare la richiesta attraverso il portale del GSE, seguendo le procedure indicate.
  • Rispettare i tempi: la domanda deve essere presentata entro un determinato periodo dalla conclusione dei lavori.

Contattaci per info sul Conto Termico a Napoli e Caserta

|  Se desideri sapere come Thermo Project può aiutarti a beneficiare del Conto Termico per i tuoi impianti di climatizzazione o riscaldamento, non esitare a contattarci. Siamo a tua disposizione per fornirti tutte le informazioni necessarie e guidarti nel processo.